
Bordure di Erbacee
La bordura di erbacee è una soluzione realizzabile nella maggior parte dei giardini qualora il proprietario desideri rinunciare a un pezzo di tappeto erboso per sostituirlo con un’aiuola, allo scopo di arricchire una siepe divisoria oppure per coprire un muro o una recinzione.
La caratteristica principale di una bordura di erbacee è quindi quella di avere uno sfondo su cui innestarsi, al di sotto del quale avrà la funzione di separare il tappeto erboso o la piastrellatura del giardino dall’elemento che ne determina il perimetro.
Le bordure di erbacee possono comporsi con l’insieme di diverse specie da scegliersi in base ai gusti del proprietario per forma e colori, dando vita ad un’infinità di combinazioni.
La giusta soluzione per coprire un muro cieco o una recinzione con un’esplosione di colori
Le fioriture sono gli elementi fondamentali delle bordure, che potranno essere progettate sia per periodo, sia per intensità delle stesse. Ad esempio, in un giardino usato principalmente in luglio e agosto – è il caso di una casa di vacanza – si potrà privilegiare la scelta di varietà che fioriranno solo nel periodo estivo. Al contrario, in un giardino usato tutto l’anno, si potranno aggiungere piante sempreverdi che diano una struttura alla bordura anche nel periodo invernale.
La realizzazione di una bordura prevede la presenza di uno spazio e di un irraggiamento solare adeguati, l’eliminazione delle infestanti, la preparazione del terreno, l’installazione di un impianto d’irrigazione e la piantumazione delle varietà selezionate.
Sarà poi necessaria una cura costante volta a contenere le piante più resilienti che cercheranno di rubare spazio a quelle più delicate. Le potature dovranno quindi mirare a ripristinare l’equilibrio scelto in fase di progettazione.