Vai al contenuto

Jacopo Rossetti

Dopo essersi dedicato a studi liceali ed aver conseguito il diploma di maturità classica, Jacopo Rossetti lavora per diversi anni nel settore delle Pubbliche Relazioni a Milano.

Da sempre portato per le attività manuali, pratica il giardinaggio sin da giovanissimo all’interno della villa di famiglia, effettuando lavori di piantumazione e di manutenzione del verde.

Successivamente, decide di trasformare la sua grande passione per il verde in una professione, ampliando le sue conoscenze pratiche con conoscenze teoriche di botanica, botanica sistemica, agronomia, fitopatologia, arboricoltura e progettazione.

A tal fine, frequenta con profitto il corso di “Giardiniere Professionista e Addetto alla Potatura” presso la scuola di Agraria del Parco di Monza, acquisendo le necessarie competenze per la corretta gestione del verde ornamentale.

Grazie al tirocinio svolto con interesse presso gli “Orti Fioriti di Citylife Milano” – creati da un paesaggista e storico del giardino – acquisisce la competenza nel gestire con precisione spazi verdi di particolare prestigio e raffinatezza.

Fondatore dell’impresa Meliadi Giardini, sviluppa la sua attività con l’ottica di promuovere la corretta gestione del verde pubblico e privato, dedicandosi ad ogni lavorazione commissionata con cura, passione e professionalità, sì da garantire al proprio cliente un vantaggio sia estetico-ornamentale, sia economico.

Jacopo Rossetti è in possesso del patentino rilasciato dalla Regione Lombardia per l’acquisto e per l’uso dei prodotti fitosanitari. Tuttavia, alla luce delle competenze acquisite con lo studio e trasmesse da professionisti del settore, si impegna ad offrire le migliori cure agronomiche per le diverse colture, in modo da diminuire l’uso di prodotti di sintesi chimiche – tra cui i suddetti prodotti fitosanitari – come previsto e suggerito dalla normativa europea (Direttiva 2009/128/CE) recepita dalla normativa italiana (D. Lgs. n. 150 del 14 agosto 2012).

In quanto potatore professionista, applica lo “Standard Europeo di potatura degli alberi”, così come previsto dall’accordo tra la SIA (Società Italiana Arboricoltura) e gli altri enti e organizzazioni di diversi paesi europei.

La continua frequenza di corsi di settore e lo studio di testi specialistici consentono un costante aggiornamento volto a garantire la realizzazione di opere sempre in linea con i tempi.